|
Settori di attività
sicurezza luoghi lavoro
sicurezza cantieri edili
ambiente e acustica
igiene degli alimenti
elenco Clienti
|
|
|
Sicurezza nei luoghi di lavoro
La Società Ing. Uguccioni & Associati E.H.E. S.r.l. fornisce servizi inerenti alla gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro e alle problematiche ambientali.
Attestati di abilitazione
L’incarico di consulenza nella gestione della Sicurezza negli ambienti di lavoro, in base a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. si sviluppa sostanzialmente nelle seguenti attività:
- Svolgimento Ruolo RSPP esterno per tutti i Macrosettori ATECO in base a quanto definito dall’art. 32 D.Lgs. 81/08 e s.m. i. come modificato ed integrato dal D.Lgs. 106/09
- Supporto alle nomine necessarie in base alla normativa vigente: Cooperazione con il Medico Competente (MC); Cooperazione con il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e redazione modulistica consultazione RLS aziendale come richiesto dall’Art. 50 del D.Lgs 81/08;e s.m.i.;
- Supporto alla nomina degli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) e agli Addetti alle Squadre di Emergenza Antincendio e Pronto Soccorso (preparazione verbali nomine ed erogazione corsi formazione specifici);
- Supporto alla nomina dei Preposti – preparazione modulistica verbalizzazione formazione interna all’azienda ed erogazione formazione specifica in base a quanto previsto dalla normativa vigente.
- Redazione del “Documento di Valutazione dei Rischi” per la sicurezza e la salute dei lavoratori (Artt. 17, 28, 29 del D.Lgs 81/08); come modificato ed integrato dal D.Lgs. 106/09;
- Relazioni tecniche e Valutazioni strumentali per Microclima. Areazione e illuminazione nei luoghi di lavoro.
- Redazione specifico “Documento di Valutazione del Rischio Elettrico” in base a quanto stabilito dagli artt. 28 e 29 e dall’art. 80 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. Tale documento specifico sul rischio elettrico richiede la verifica di tutti gli impianti interni dell’azienda e di tutte le attrezzature elettriche in base ai nuovi dettami del D.Lgs 81/08 e s.m.i. in base al nuovo D.M. 37/08 e al DPR 462/01.
- Redazione del “Documento di valutazione del Rischio Chimico” (ai sensi del Titolo IX, Capo I, Art. 223 del D.Lgs. 81/08) e s.m.i.
- Redazione del “Documento di Valutazione del rischio per le lavoratrici madri” (ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.Lgs 151/01).
- Redazione del “Documento di Valutazione del rischio per i lavoratori minorenni” (ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e della Legge 977/67 come modificata dal D.Lgs 345/99 e dal D.Lgs 262/2000).
- Redazione del “Documento di valutazione del rischio incendio e del piano di evacuazione di emergenza” (in conformità al D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ed al DM 10 marzo 1998).
- Redazione del “Piano di Primo Soccorso” (in conformità al DM 388/03 e al D.Lgs 81/08 e s.m.i.).
- Redazione del “Documento di valutazione del rischio per l’esecuzione di lavori temporanei in quota” (in conformità al Titolo IV, Capo II del D.Lgs 81/08 e s.m.i.).
- Redazione del “ Documento di valutazione del rischio per l’esposizione dei lavoratori a vibrazioni (utilizzo di macchine utensili, carrelli elevatori e veicoli aziendali di varia natura)” (in conformità agli Artt. 181 e 202 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.).
- Redazione del “ Documento di valutazione del rischio per l’esposizione dei lavoratori a rumore con relativa indagine strumentale dell’esposizione personale quotidiana al rumore dei singoli lavoratori, Artt. 181 e 190 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.. Il dott. Ing. G. Uguccioni è tecnico competente in acustica e possiede idonea strumentazione per effettuare rilievi fonometrici in base a quanto previsto dalla normativa vigente.
- Redazione del “ Documento di valutazione del rischio per l’esposizione dei lavoratori a Campi Elettromagnetici” (in conformità agli Artt. 208 e 209 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.).
- Redazione del “ Documento di valutazione del rischio per l’esposizione dei lavoratori a Radiazioni Ottiche Artificiali” (in conformità agli Artt. 215 e 216 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.).
- Redazione del “Documento di Valutazione del Rischio derivante dalla presenza di atmosfere esplosive” in base a quanto definito dal Titolo XI, Capo I e soprattutto dall’art. 290 del D.Lgs 81/08 e s.m.i..
- Redazione del “Documento di Valutazione del Rischio Cancerogeno- (esposizione dei lavoratori a polveri di legno duro – agenti cancerogeni di varia natura – vernici contenenti PB ecc..) in base a quanto definito dal Titolo IX, Capo II e soprattutto dall’art. 236 del D.Lgs 81/08 e s.m.i..
- Redazione del “Documento di Valutazione del Rischio Cancerogeno- esposizione dei lavoratori ad amianto” in base a quanto definito dal Titolo IX, Capo III e soprattutto dall’art. 249 del D.Lgs 81/08 e s.m.i..
- Redazione del “Documento di Valutazione del Rischio Biologico” in base a quanto definito dal Titolo X, Capo I e soprattutto dall’art. 271 del D.Lgs 81/08 e s.m.i..
- Svolgimento incarico di RRA (Responsabile Rischio Amianto)
- Redazioni di PIANO DI MANUTENZIONE E CONTROLLO DEGLI MCA redatti in base all’art. 4 del DM 06/09/94
- Applicazione dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza come previsto dall’art. 30 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.. Gli S.G.S. sono definiti conformemente alle Linee Guida UNI-INAIL e in base allo British Standard OHSAS 18001:2008
- Svolgimento della Formazione ed Informazione del personale: organizzazione di corsi formativi per lavoratori, dirigenti, preposti e preparazione di idonea modulistica attestante lo svolgimento di tale attività (artt. 36 e 37 D.Lgs 81/08 e s.m.i.):
- In caso di affidamento di incarichi o prestazioni di qualsiasi tipo ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, redazione di documentazione conforme a quanto richiesto dall’Art. 26 del D.Lgs 81/08 e s.m.i., contenente le procedure di verifica dell’idoneità tecnico-professionale dell’appaltatore, corretta e tempestiva informazione dello stesso sui rischi specifici e sulle misure di prevenzione ed emergenza connesse all’attività lavorativa del committente, coordinamento degli interventi di prevenzione al fine di eliminare eventuali interferenze tra i lavori di diverse imprese, che dovessero operare contemporaneamente; redazione dei DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza) relativi ad ogni specifico contratto d’appalto o d’opera o di somministrazione in base ai dettami del D.Lgs. 106/09..
- Svolgimento “Riunione Annuale” in base all’Art. 35 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. con presenza del RSPP, DDL, RLS, MC e produzione di adeguata modulistica.
- Assistenza tecnica e consulenza al Datore di Lavoro, o al Dirigente, nell’adozione delle misure di prevenzione, necessarie a garantire il massimo livello di sicurezza, con particolare riferimento a:
- Designazione dei lavoratori incaricati delle misure di prevenzione incendi, dell’evacuazione e del primo soccorso.
- Aggiornamento delle misure di prevenzione a seguito delle modifiche significative all’attività produttiva.
- Affidamento delle singole mansioni ai lavoratori in virtù delle loro capacità tecnico professionali e delle loro condizioni fisiche e di salute.
- Fornitura dei Dispositivi di protezione individuale ai lavoratori e verifica della loro idoneità.
- Limitazione dell’accesso a zone e mansioni a rischio ai soli lavoratori che abbiano ricevuto un’adeguata formazione.
- Osservazione delle norme di sicurezza aziendali ed uso appropriato dei Dispositivi di protezione individuale e collettiva.
- Verifica dell’adempimento, da parte del Medico Competente, degli obblighi contrattuali ed informazione tempestiva dello stesso sui rischi connessi all’attività lavorativa.
- Adozione delle misure per il controllo delle situazioni di emergenza e delle procedure per una rapida e sicura evacuazione dei posti di lavoro.
- Corretta informazione ai lavoratori esposti a rischi specifici sulle procedure da adottare per operare in sicurezza.
- Verifica, insieme al Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza, dell’efficacia delle misure di prevenzione adottate.
- Verifica del Registro degli infortuni, conservato sul posto di lavoro e a disposizione delle autorità di vigilanza.
- Consultazione tempestiva del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (e relativa formalizzazione su appositi verbali prestampati) su: Valutazione dei rischi - Programmazione, realizzazione e verifica delle misure di prevenzione – Organizzazione degli incontri di formazione dei lavoratori in materia di sicurezza – Designazione del personale addetto al Servizio di prevenzione degli incendi, all’evacuazione dei lavoratori ed al primo soccorso.
- Assistenza e consulenza nell’organizzazione e nella gestione della prevenzione incendi, con particolare riferimento a:
- Organizzazione dei rapporti con i servizi pubblici per il salvataggio, la lotta antincendio e la gestione delle emergenze
- Designazione dei lavoratori addetti alla squadra di intervento antincendio, in relazione alla natura dell'attività ed alle dimensioni dell'Azienda
- Informazione dei lavoratori esposti ai rischi più gravi, sulle misure di tutela da seguire
- Programmazione e degli interventi ed addestramento dei lavoratori al rapido abbandono della propria mansione e ad un’efficace evacuazione, in caso di emergenza
- Programmazione dei corsi antincendio tenuti presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco
- Programmazione e gestione delle prove di evacuazione
- Verifica dell’idoneità della cartellonistica di sicurezza già installata e consulenza in merito ad eventuali integrazioni della stessa in base a quanto definito dal D.Lgs 81/08 e s.m.i..
- Verifica dell’idoneità dei Dispositivi di Protezione individuale già in dotazione ai lavoratori e consulenza in merito all’eventuale adozione di dispositivi differenti o più efficaci.
- Verifica dell’idoneità nei luoghi di lavoro, di impianti ed attrezzature di lavoro e consulenza sull’eventuale adeguamento degli stessi alla normativa vigente.
- Collaborazione con il datore di lavoro nell’attività di sorveglianza mirata a verificare l’adempimento, da parte di tutti i lavoratori, degli obblighi di cui all’art. 20 del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni.
SVOLGIMENTO RUOLO RSPP E ASPP ESTERNO
La Società fornisce tecnici in grado di ricoprire ruolo di RSPP e ASPP esterno (in base all’art. 32 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) inoltre si fa presente che i professionisti hanno la possibilità di ricoprire tale ruolo per il macrosettori ATECO di seguito elencati:
|
|